L'Arena tettonica di Sardona offre una visione unica della storia della formazione delle montagne e delle valli alpine. Lungo la linea visibile da lontano, la Glarus Thrust, nota anche come "linea magica", rocce di 250-300 milioni di anni sono state spinte su rocce molto più giovani, alcune delle quali hanno "solo" 35-50 milioni di anni. Ciò è avvenuto 10-20 milioni di anni fa, molto al di sotto della superficie terrestre di allora!
L'area è di grande valore per le scuole e la ricerca, in quanto testimonia i processi di formazione delle rocce e la tettonica a placche. Da oltre due secoli, scienziati di tutto il mondo studiano i processi di formazione delle montagne. Nel sito di Sardona, Patrimonio dell'Umanità, stanno scoprendo i segreti della formazione delle montagne.