Qui le montagne sono sottosopra!

Il paesaggio montano intorno al Piz Sardona

L'Arena tettonica di Sardona offre una visione unica della storia della formazione delle montagne e delle valli alpine. Lungo la linea visibile da lontano, la Glarus Thrust, nota anche come "linea magica", rocce di 250-300 milioni di anni sono state spinte su rocce molto più giovani, alcune delle quali hanno "solo" 35-50 milioni di anni. Ciò è avvenuto 10-20 milioni di anni fa, molto al di sotto della superficie terrestre di allora!

L'area è di grande valore per le scuole e la ricerca, in quanto testimonia i processi di formazione delle rocce e la tettonica a placche. Da oltre due secoli, scienziati di tutto il mondo studiano i processi di formazione delle montagne. Nel sito di Sardona, Patrimonio dell'Umanità, stanno scoprendo i segreti della formazione delle montagne.

La Champions League dei valori naturali

L'Arena tettonica di Sardona è uno dei 200 siti del Patrimonio mondiale dell'UNESCO e, dal punto di vista geologico, uno dei più emozionanti. La massima onorificenza mondiale per un bene naturale pone l'Arena tettonica di Sardona alla stregua del Grand Canyon (USA), delle Isole Galapagos (Ecuador) o della Grande Barriera Corallina (Australia).

Unico al mondo

La regione di Sardona, Patrimonio dell'Umanità, è unica al mondo: in nessun altro luogo è possibile vedere i risultati dei processi che hanno portato alla formazione delle montagne in modo così chiaro e monumentale come qui.

Vecchio su giovane: com'è possibile?

Durante la formazione delle Alpi, enormi pacchetti di rocce di epoche molto diverse sono stati spinti l'uno sull'altro. Ciò significa che rocce più antiche si sono depositate sopra rocce molto più giovani. Per molto tempo non è stato possibile spiegare questo spostamento delle rocce.

Spettacolo naturale

La Spinta di Glarona è facilmente accessibile ed è uno dei fenomeni naturali più affascinanti del mondo. È possibile riconoscere immediatamente la "linea magica" e la forma tridimensionale del terreno.

Epica disputa tra ricercatori

I ricercatori devono discutere! I risultati delle ricerche nell'Arena tettonica di Sardona, la cui storia risale a 200 anni fa, hanno rivoluzionato - e continuano a rivoluzionare - le idee sulla formazione delle Alpi.

Luogo di pellegrinaggio per gli scienziati

Ancora oggi, scienziati di tutto il mondo si recano in pellegrinaggio nella regione di Sardona, Patrimonio dell'Umanità, per studiare le caratteristiche che indicano i processi di formazione delle montagne in loco, poiché qui sono particolarmente visibili.

Grande geodiversità

La regione di Sardona, Patrimonio dell'Umanità, presenta un'enorme varietà di rocce, strutture, terreni e paesaggi. Ciò costituisce la base della grande biodiversità.

Habitat ideale per piante e animali

Il paesaggio montano offre buone condizioni per numerosi animali e piante, essendo ancora in uno stato molto incontaminato. Nel 1911 qui sono stati reintrodotti i primi stambecchi, allora estinti in Svizzera. I diversi paesaggi del Patrimonio mondiale di Sardona hanno anche offerto le migliori condizioni per la prima reintroduzione in natura del fiero gipeto nelle Alpi settentrionali.


Meglio dubitare che sbagliare

"Nessuno mi crederebbe, penserebbero che sono un pazzo". Il geologo svizzero Arnold Escher della Linth sulle origini dei paesaggi montani.

Una vista sulle alture

Parte della serie di cortometraggi "Il patrimonio mondiale della Svizzera" in occasione dell'inserimento dell'Arena tettonica di Sardona nel patrimonio mondiale dell'UNESCO. In viaggio con Anni Brühwiler, responsabile dei servizi agli ospiti e delle visite guidate, e Heinz Brühwiler, forestale del distretto Glarona Sud.